Descrizione
Proponiamo a Faloppio, all'interno della residenza Ronconcello, un bellissimo appartamento su due livelli con doppia esposizione, est/ovest. E' posto al piano primo ed è composto dal soggiorno e zona pranzo ben illuminati dalle porte finestre presenti, con cucina a vista e ben attrezzata, terrazzo di 22 mq con affaccio sul giardino condominiale e dotato di tende da sole, disimpegno, due camere da letto e bagno; al piano superiore, a cui si accede da una scala il legno a vista che conduce ad un disimpegno adibito ad ufficio, al piano ritroviamo inoltre la lavanderia e la camera da letto patronale con bagno. I velux del piano superiore sono dotati di zanzariere e tapparelle, l'appartamento è dotato di impianto di antifurto. Al piano interrato si dispone di box doppio di mq 37 con saracinesca motorizzata. Le spese condominiali sono in media 95 euro al mese; le spese di riscaldamento, acqua calda e fredda sono in media 100 euro al mese.
Per informazioni e visite contattate l'agente immobiliare Giuseppe Mariano Greco 347.2205310.
Faloppio è un comune italiano di 4 880 abitanti della provincia di Como in Lombardia, costituito dai paesi di Camnago Faloppia e Gaggino (sede comunale). È situato a soli 6 chilometri dal confine con la Svizzera. Il comune di Faloppio venne istituito ex-novo nel 1928 tramite la fusione dei comuni di Camnago Faloppia e Gaggino.
Monumenti e luoghi d'interesse, Architetture religiose:
Ex-chiesa della Conversione di San Paolo (XVI secolo), a Gaggino. Al suo interno, una Madonna del Latte databile alla fine del XIV secolo.
Nuova chiesa di San Paolo di Gaggino. Al suo interno, un ciclo di affreschi sulla vita del santo titolare. Sotto alle finestrone delle pareti laterali, grandi affreschi raffigurano le stazioni della Via Crucis. A tema mariano è invece l'affresco che orna la copertura dell'unica navata.
Chiesa di Santa Margherita, a Camnago, che deve il suo aspetto attuale ad alcuni interventi di ristrutturazione del 1781 e del 1967.
Chiesa di Santa Maria Maddalena a Bernasca, risalente al 1497, proprietà dapprima dei Lambertenghi (i quali nel 1464 avevano costruito l'attigua casa padronale, che nel corso del tempo venne decorata con affreschi ed elementi intarsiati) e successivamente degli Albricci. Ristrutturata nel 1776 su impulso dei Raimondi, cinque anni più tardi fu elevata al rango di parrocchiale. Al suo interno, conserva una raffigurazione di una Madonna del Latte.
Nel piazzale della chiesa di Santa Margherita è stata installata una meridiana che fornisce l'ora vera solare di Camnago Faloppio.